I benefici del Sapone per la pulizia del viso
Lissìa, Sapone d'Oliva. Fatto come una volta, 100% Biodegrabile. Tagliato a mano, asciuga lento al sole dorato della Costa dei Gelsomini, inebriato dal profumo di brezza marina che invade gli agrumenti. Lissia - Sapone d'Oliva, composto unicamente da olio d'oliva extravergine biologico, è ancora prodotto con la stessa attenzione e sapiente lavorazione artigianale.
Con gli stessi semplici ingredienti (Olio d'oliva, Acqua, Soda), la stessa consolidata maestria ed arricchito dalle fragranze create con le essenze e gli estratti più pregiate. Le sue caratteristiche lo rendono ideale come rimedio naturale a piccoli disturbi ed inestetismi della cute.
I benefici di Lissia, l'Olio Extra-vergine di oliva
- E' IDRATANTE - Ricco di glicerina e di sali minerali (fosforo, potassio, magnesio, ferro, manganese) che si generano durante il lento processo di cottura, risulta delicato e particolarmente idratante ed emolliente. Il suo utilizzo dilata i pori della pelle permettendo una pulizia in profondità che addolcisce la pelle. Grazie agli acidi antiossidanti linoleico e a-linoleico ha spiccate proprietà nutritive e vitalizzanti e aiuta la produzione di collagene ed elastina. Il risultato è una pelle compatta e luminosa.
- E' ANTIBATTERICO - L'olio extra-vergine d'oliva contiene fenoli dalle elevate proprietà antimicotiche che vengono preservate dal processo produttivo. Questa azione è rafforzata dalla presenza di sali di sodio naturalmente generati dal proceso produttivo. L'olio d'oliva non è irritante ed esercita un benefico effetto protettivo sulla pelle che risultarà più pura.
- E' ANTINVECHIAMENTO - Grazie alla elevata presenza di vitamina E, caroteni, alcoli grassi e acido linoleico, l'olio d'oliva esercita un'efficace azione anti-ossidante e prevene l'invecchiamento della pelle rendendo il sapone ideale per il trattamento del viso proteggendolo dagli effetti dell'invecchiamento naturale e degli agenti atmosferici. Per una pelle più vitale e protetta.
- E' ANTIOSSIDANTE - La maggior parte dei fenoli presenti nell' olio d'oliva, grazie alla specifica tecnica di produzione, è trasferita al sapone. Per un pelle sempre giovane
Le proprietà di Lissia: gli oli essenziali e le essenze
- MIELE E CERA D'API Le vitamie e gli enzimi aportati dall'ape nutrono la pelle, ammorbidendola garzie all'azione emoliente dell'olio extra-vergine di oliva. Il miele e la cera sono tra i più pregiati perché prodotti in primavera all'apertura delle gemme, quando i fiori sono più ricchi di sostanze. Per un utilizzo regolare, è indicato per pelli secche e stanche.
- BERGAMOTTO Con farina di buccia di bergamotto per una naturale e delicata azione peeling. L'olio essenziale di bergamotto è ideale per eliminare impurità della pelle. Dona una piacevole sensazione di freschezza. Ha proprietà antisettiche e cicatrizzanti. Consigliato l'utilizzo due volte la settimana. Adatto a tutti i tipi di pelle.
- PROPOLI La propoli viene considerata da sempre l'antibiotico naturale per eccellenza: con azione antibatterica e sedo-regolatrice. leviga e purifica la pelle.
E' consigliato l'utilizzo due volte la settimana in abbinamento ad una crema viso adatta al tipo di pelle. Indicato per pelli grasse, impure, acniche o con macchie
LA CONSERVAZIONE DEL SAPONE: SCOPRI COME CONSERVARE AL MEGLIO IL TUO SAPONE ARTIGIANALE LEGGI
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ARANGARA
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.
Commenti
francesca battaglia ha detto:
Ho acquistato recentemente...Sofia Nicolai ha detto:
Servizio impeccabile,...clelia ha detto:
nnanzitutto molti...Soraja ha detto:
Buonasera, stavo per...antonella ha detto:
tutto perfetto pacco...